Tesi di laurea

Laurea triennale (Baccalaureato in Scienze Religiose)

Nota Bene

I Consigli d’Istituto del 10 ottobre 2022 e 5 giugno 2023 hanno deliberato una riformulazione ad experimentum delle procedure per la Tesi di Laurea (Baccalaureato) in Scienze Religiose. La sperimentazione riguarderà per ora le sessioni di laurea dell’anno accademico 2022-2023 (ottobre-novembre 2023 e febbraio-marzo 2024).

Le innovazioni sperimentali sono indicate su questa pagina in carattere corsivo.

Requisiti

Per accedere all’Esame di Laurea Triennale, lo studente deve:

  • aver frequentato il primo ciclo triennale di studi ed aver superato le verifiche di profitto prescritte;
  • aver attestato la conoscenza di una lingua straniera;
  • essere in regola con il pagamento delle tasse accademiche.

La votazione finale è in centodecimi, computata nel modo seguente: la media dei singoli esami sostenuti («media ponderata» tenuto conto dei crediti di ogni singolo corso) inciderà per una percentuale del 70%; il voto dell’esame finale, comprensivo della tesi scritta, inciderà nella misura del 30%.

Richiesta di assegnazione di Tesi di Laurea Triennale

Tracciato il percorso di lavoro insieme al docente relatore, lo studente deve depositare in Segreteria la “Richiesta di Assegnazione di Tesi di Laurea Triennale”.

Dopo averne scaricato il modulo, deve compilarlo e completarlo con  i seguenti dati:
– descrizione dell’obiettivo, della struttura e della metodologia;
– bibliografia di base (provvisoria) adeguata al tipo di ricerca concordata con il relatore.

Nell’assegnazione del titolo, il docente relatore valuterà l’opportunità di uno spazio di scelta da parte dello studente, in modo da valorizzare i suoi interessi e le esperienze personali e presterà attenzione a che l’elaborato della tesi abbia, nell’impostazione, nei contenuti, nella bibliografia e nello stile espositivo, un profilo qualitativo accademico.

La richiesta deve essere firmata su tutti i fogli (compresi gli allegati) sia dallo studente che dal relatore e deve pervenire alla Segreteria entro i seguenti termini:

  • 30 aprile per sostenere la tesi nel corso della sessione di ottobre/novembre
  • 31 ottobre per sostenere la tesi nel corso della sessione di febbraio/marzo

La Segreteria, dopo aver raccolto le considerazioni del direttore (sotto il profilo metodologico) e del correlatore o di altro docente competente per area (sotto il profilo di merito), ne dà comunicazione allo studente e al relatore, normalmente via e-mail. E’ compito dello studente coordinarsi con il relatore per attuare i suggerimenti e le indicazioni ricevute.

Stesura della Tesi – Norme Redazionali

Durante l’elaborazione e la stesura della tesi, il relatore e il correlatore hanno un ruolo di orientamento dello studente e ne seguono con particolare attenzione il lavoro. Il relatore valorizzi la qualificata partecipazione del correlatore al lavoro dello studente.

La tesi dovrà essere redatta seguendo puntualmente le Norme metodologiche riportate nella pagina della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.

Qui è possibile scaricare il “foglio di stile” da utilizzare per la redazione della tesi qualora venga utilizzato MS Word.

In particolare si ricorda che, qualora l’elaborato di tesi non risulti sostanzialmente conforme alle Norme  Redazionali, ciò potrà influire sulla valutazione finale da parte della Commissione. L’elaborato dovrà avere una consistenza compresa fra le 45.000 e le 60.000 battute (spazi inclusi), escluse fotografie, tabelle, ecc. e dovrà dimostrare:

– padronanza dell’argomento scelto;
– capacità di una sua coerente impostazione;
– sufficiente conoscenza della principale letteratura in proposito e delle fonti;
– corretta espressione in lingua italiana;
– possesso delle principali convenzioni scientifiche (es.: citazioni, note, ecc.);
– un apporto di novità costituito dall’applicazione didattica dell’argomento stesso.

L’anno accademico da indicare sulla copertina e sul frontespizio (il modello è scaricabile qui)  della tesi sarà quello appena terminato (corrispondente all’ultimo anno di iscrizione), sia per la sessione di ottobre/novembre che per quella di febbraio/marzo.

Esempi:
– sessione di ottobre/novembre 2022: indicare l’Anno Accademico 2021-2022
– sessione di febbraio/marzo 2023: indicare l’Anno Accademico 2021-2022
– sessione di ottobre/novembre 2023: indicare l’Anno Accademico 2022-2023
– sessione di febbraio/marzo 2024: indicare l’Anno Accademico 2022-2023

Deposito della Tesi ed assolvimenti finali

Lo studente dovrà produrre tre esemplari identici dell’elaborato di tesi: uno per il relatore, uno per il correlatore e uno per la Commissione esaminatrice, firmarli e farli firmare dal relatore prima del deposito in Segreteria.

Al momento del deposito della tesi, lo studente dovrà:

a) verificare con la Segreteria l’avvenuto completamento del suo Piano di Studi;
b) consegnare il libretto degli esami (se utilizzato);
c) versare i diritti amministrativi previsti per accedere alle prove finali;
d) completare, se la Segreteria lo richiede, la consegna di documenti eventualmente mancanti;
e) versare la quota per l’esame di tesi di € 350.

Gli assolvimenti suddetti sono condizione imprescindibile per l’ammissione dello studente alla sessione di Laurea.

Termini per il deposito della tesi
  • sessione di ottobre/novembre: entro il 15 settembre in formato elettronico (.pdf) ed entro il 30 settembre la stampa cartacea;
  • sessione di febbraio/marzo: entro il 10 gennaio in formato elettronico (.pdf) ed entro il 25 gennaio la stampa cartacea.

Attenzione: l’invio anticipato in formato PDF serve per effettuare il prescritto controllo antiplagio. Pertanto lo studente dovrà attendere il benestare dalla Segreteria prima di procedere con la stampa cartacea.

Qui le Norme sul plagio.

Qui la Dichiarazione da compilare da parte dello studente

Esame di laurea

L’esame di laurea comprende due parti: la difesa della tesi di laurea da parte del candidato e la cosiddetta lectio coram.

La difesa della tesi di laurea prevede l’esposizione dell’elaborato scritto da parte del candidato e le valutazioni del relatore e del correlatore; la commissione di laurea può intervenire con domande di approfondimento e chiarimento relative all’elaborato.

La lectio coram prevede lo svolgimento da parte del candidato di una lezione su un tema precedentemente indicato, secondo la seguente procedura:

  1. Quando la tesi è in fase di avanzata elaborazione, o nel momento del deposito, una commissione composta dal Direttore (o un suo delegato), dal relatore e dal correlatore, individua due temi per la lectio coram aventi attinenza con la tesi (per pertinenza propedeutica, per contestualizzazione, qualificazione o ulteriore esplicitazione della tesi stessa).
  2. Questi due temi sono caratterizzati da trasversalità e interdisciplinarietà; la commissione indica per ognuno di essi alcuni ambiti disciplinari che il candidato deve obbligatoriamente toccare nella sua esposizione; il candidato può espandere la sua trattazione anche ad altri ambiti, secondo le sue capacità e conoscenze.
  3. La Segreteria comunica al candidato i due temi entro la settimana precedente la seduta di laurea. Il candidato sceglie uno dei due temi e ne dà comunicazione direttamente in sede di discussione della tesi.
  4. Il candidato tenga presente che il destinatario della lectio coram è la commissione di laurea.
Certificato di Laurea

Il diploma di Laurea in Scienze Religiose (Laurea triennale) viene rilasciato dalla F.T.I.S. (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale) su richiesta della Segreteria dell’ISSR che, subito dopo la seduta di Laurea, invia in Facoltà tutti i dati utili e necessari allo scopo.
La Facoltà, normalmente, procede all’invio dei diplomi una volta l’anno; nel frattempo, lo studente può richiedere alla Segreteria dell’ISSR un certificato che attesti l’avvenuto conseguimento del titolo, valido a tutti gli effetti.

 

Laurea magistrale (Licenza in Scienze Religiose)

Requisiti

Per accedere all’Esame di Laurea Magistrale, lo studente deve:

  • aver frequentato il secondo ciclo biennale di studi ed aver superato le verifiche di profitto prescritte;
  • aver attestato la conoscenza di una seconda lingua straniera;
  • essere in regola con il pagamento delle tasse scolastiche.

La votazione finale è in 110mi, computata nel modo seguente: la media dei singoli esami sostenuti («media pesata» tenuto conto dei crediti di ogni singolo corso) inciderà per una percentuale del 70%; il voto dell’esame finale, comprensivo della tesi scritta, inciderà nella misura del 30%.

Richiesta di assegnazione di Tesi di Laurea Magistrale

Lo studente deve depositare in Segreteria la “Richiesta di Assegnazione di Tesi di Laurea Magistrale”.

Dopo averne scaricato il modulo, deve compilarlo e completarlo con  i seguenti dati:
– descrizione dell’obiettivo, della struttura e della metodologia;
– bibliografia di base (provvisoria) adeguata al tipo di ricerca concordata con il relatore.

La richiesta deve essere firmata su tutti i fogli (compresi gli allegati) sia dallo studente che dal relatore e deve pervenire alla Segreteria entro i seguenti termini:

30 aprile per sostenere la tesi nel corso della sessione di ottobre/novembre
31 ottobre per sostenere la tesi nel corso della sessione di febbraio/marzo

La Segreteria, dopo aver raccolto le considerazioni del direttore (profilo metodologico) e del correlatore o di altro docente competente per area (profilo di merito), ne dà comunicazione allo studente e al relatore, normalmente via e-mail. Lo studente deve quindi coordinarsi col relatore per mettere in atto eventuali suggerimenti e indicazioni ricevute.

Stesura della Tesi – Norme Redazionali

La tesi dovrà essere redatta seguendo puntualmente le Norme metodologiche riportate nella pagina della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.

Qui puoi scaricare il “foglio di stile” da utilizzare per la redazione della tesi qualora venga utilizzato MS Word.

In particolare si ricorda che, qualora l’elaborato di tesi non risulti sostanzialmente conforme alle Norme  Redazionali, ciò potrà influire sulla valutazione finale da parte della Commissione.
L’elaborato dovrà avere una consistenza compresa fra le 100.000 e le 140.000 battute (spazi inclusi), escluse fotografie, tabelle, ecc.

L’anno accademico da indicare sulla copertina e sul frontespizio della tesi (il modello è scaricabile qui) sarà quello appena terminato (corrispondente all’ultimo anno di iscrizione), sia per la sessione di ottobre/novembre che per quella di febbraio/marzo.

Esempi:
– sessione di ottobre/novembre 2022: indicare l’Anno Accademico 2021-2022
– sessione di febbraio/marzo 2023: indicare l’Anno Accademico 2021-2022
– sessione di ottobre/novembre 2023: indicare l’Anno Accademico 2022-2023
– sessione di febbraio/marzo 2024: indicare l’Anno Accademico 2022-2023

Deposito della Tesi ed assolvimenti finali

Lo studente dovrà produrre tre esemplari identici dell’elaborato di tesi: uno per il relatore, uno per il correlatore e uno per la Commissione esaminatrice, firmarli e farli firmare dal relatore prima del deposito in Segreteria.

Al momento del deposito della tesi, lo studente dovrà:

a) verificare con la Segreteria l’avvenuto completamento del suo Piano di Studi;
b) consegnare il libretto degli esami;
c) versare i diritti amministrativi previsti per accedere alle prove finali;
d) completare, se la Segreteria lo richiede, la consegna di documenti eventualmente mancanti;
e) versare la quota per l’esame di tesi di 350 euro.

Gli assolvimenti suddetti sono condizione imprescindibile per l’ammissione dello studente alla sessione di Laurea.
I termini per il deposito della tesi sono i seguenti:

– sessione di ottobre/novembre: entro il 15 settembre in formato elettronico (.pdf) ed entro il 30 settembre la stampa cartacea
– sessione di febbraio/marzo: entro il 10 gennaio in formato elettronico (.pdf) ed entro il 25 gennaio la stampa cartacea

Attenzione: l’invio anticipato in formato PDF serve per effettuare il prescritto controllo antiplagio. Pertanto lo studente dovrà attendere il benestare dalla Segreteria prima di procedere con la stampa cartacea.

Qui le Norme sul plagio.

Qui la Dichiarazione da compilare da parte dello studente

Certificato di Laurea

Il diploma di Laurea Magistrale in Scienze Religiose viene rilasciato dalla F.T.I.S. (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale) su richiesta della Segreteria dell’ISSR che, subito dopo la seduta di Laurea, invia in Facoltà tutti i dati utili e necessari allo scopo.
La Facoltà, normalmente, procede all’invio dei diplomi una volta l’anno; nel frattempo, lo studente può richiedere alla Segreteria dell’ISSR un certificato che attesti l’avvenuto conseguimento del titolo, valido a tutti gli effetti.