Laurea triennale (Baccalaureato in Scienze Religiose)
Requisiti
Per accedere all’Esame di Laurea Triennale, lo studente deve:
- aver frequentato il primo ciclo triennale di studi ed aver superato le verifiche di profitto prescritte;
- aver attestato la conoscenza di una lingua straniera;
- essere in regola con il pagamento delle tasse scolastiche.
La votazione finale è in 110mi, computata nel modo seguente: la media dei singoli esami sostenuti («media pesata» tenuto conto dei crediti di ogni singolo corso) inciderà per una percentuale del 70%; il voto dell’esame finale, comprensivo della tesi scritta, inciderà nella misura del 30%.
Richiesta di assegnazione di Tesi di Laurea Triennale
Tracciato il percorso di lavoro insieme al docente relatore, lo studente deve depositare in Segreteria la “Richiesta di Assegnazione di Tesi di Laurea Triennale”.
Dopo averne scaricato il modulo, deve compilarlo e completarlo con i seguenti dati:
– descrizione dell’obiettivo, della struttura e della metodologia;
– bibliografia di base (provvisoria) adeguata al tipo di ricerca concordata con il relatore.
La richiesta deve essere firmata su tutti i fogli (compresi gli allegati) sia dallo studente che dal relatore e deve pervenire alla Segreteria entro i seguenti termini:
– 30 aprile per sostenere la tesi nel corso della sessione di ottobre/novembre
– 31 ottobre per sostenere la tesi nel corso della sessione di febbraio/marzo
La Segreteria, dopo aver raccolto le considerazioni del direttore (profilo metodologico) e del correlatore o di altro docente competente per area (profilo di merito), ne dà comunicazione allo studente e al relatore, normalmente via e-mail. Lo studente deve quindi coordinarsi col relatore per mettere in atto eventuali suggerimenti e indicazioni ricevute.
Stesura della Tesi – Norme Redazionali
La tesi dovrà essere redatta seguendo puntualmente le Norme metodologiche riportate nella pagina della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
Qui puoi scaricare il “foglio di stile” da utilizzare per la redazione della tesi qualora venga utilizzato MS Word.
In particolare si ricorda che, qualora l’elaborato di tesi non risulti sostanzialmente conforme alle Norme Redazionali, ciò potrà influire sulla valutazione finale da parte della Commissione.
L’elaborato dovrà avere una consistenza compresa fra le 45.000 e le 60.000 battute (spazi inclusi), escluse fotografie, tabelle, ecc. e dovrà dimostrare:
– padronanza dell’argomento scelto;
– capacità di una sua coerente impostazione;
– sufficiente conoscenza della principale letteratura in proposito e delle fonti;
– corretta espressione in lingua italiana;
– possesso delle principali convenzioni scientifiche (es.: citazioni, note, ecc.);
– un apporto di novità costituito dall’applicazione didattica dell’argomento stesso.
L’anno accademico da indicare sulla copertina e sul frontespizio (il modello è scaricabile qui) della tesi sarà quello appena terminato (corrispondente all’ultimo anno di iscrizione), sia per la sessione di ottobre/novembre che per quella di febbraio/marzo.
Esempi:
– sessione di ottobre/novembre 2022 A.A. da indicare: 2021-2022
– sessione di febbraio/marzo 2023 A.A. da indicare: 2021-2022
– sessione di ottobre/novembre 2023 A.A. da indicare: 2022-2023
– sessione di febbraio/marzo 2024 A.A. da indicare: 2022-2023
Deposito della Tesi ed assolvimenti finali
Lo studente dovrà produrre tre esemplari identici dell’elaborato di tesi: uno per il relatore, uno per il correlatore e uno per la Commissione esaminatrice, firmarli e farli firmare dal relatore prima del deposito in Segreteria.
Al momento del deposito della tesi, lo studente dovrà:
a) verificare con la Segreteria l’avvenuto completamento del suo Piano di Studi;
b) consegnare il libretto degli esami (se utilizzato);
c) versare i diritti amministrativi previsti per accedere alle prove finali;
d) completare, se la Segreteria lo richiede, la consegna di documenti eventualmente mancanti;
e) versare la quota per l’esame di tesi di € 350.
Gli assolvimenti suddetti sono condizione imprescindibile per l’ammissione dello studente alla sessione di Laurea.
I termini per il deposito della tesi sono i seguenti:
– sessione di ottobre/novembre: entro il 15 settembre in formato elettronico (.pdf) ed entro il 30 settembre la stampa cartacea
– sessione di febbraio/marzo: entro il 10 gennaio in formato elettronico (.pdf) ed entro il 25 gennaio la stampa cartacea
Attenzione: l’invio anticipato in formato PDF serve per effettuare il prescritto controllo antiplagio. Pertanto lo studente dovrà attendere il benestare dalla Segreteria prima di procedere con la stampa cartacea.
Tesario
Depositata la tesi ed espletati gli assolvimenti finali di cui al precedente punto, lo studente dovrà comunicare per iscritto alla Segreteria (normalmente via e-mail), con l’apposito modulo, i temi scelti dal Tesario – uno per ognuna delle cinque aree – entro il termine che verrà indicato dalla Segreteria stessa.
Come da Regolamento, durante la prova finale, sarà poi interrogato su almeno due dei cinque temi scelti in precedenza e comunicati.
Il Tesario, in vigore per le sedute di laurea triennale che si terranno dopo il 1° ottobre 2021 e valido sia per gli Studenti della Sede di Crema che per quelli del Polo FAD di Pavia è il seguente:
Il modulo da utilizzare per la comunicazione dei temi scelti alla Segreteria è il seguente:
Certificato di Laurea
Il diploma di Laurea in Scienze Religiose (Laurea triennale) viene rilasciato dalla F.T.I.S. (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale) su richiesta della Segreteria dell’ISSR che, subito dopo la seduta di Laurea, invia in Facoltà tutti i dati utili e necessari allo scopo.
La Facoltà, normalmente, procede all’invio dei diplomi una volta l’anno; nel frattempo, lo studente può richiedere alla Segreteria dell’ISSR un certificato che attesti l’avvenuto conseguimento del titolo, valido a tutti gli effetti.
Laurea magistrale (Licenza in Scienze Religiose)
Requisiti
Per accedere all’Esame di Laurea Magistrale, lo studente deve:
- aver frequentato il secondo ciclo biennale di studi ed aver superato le verifiche di profitto prescritte;
- aver attestato la conoscenza di una seconda lingua straniera;
- essere in regola con il pagamento delle tasse scolastiche.
La votazione finale è in 110mi, computata nel modo seguente: la media dei singoli esami sostenuti («media pesata» tenuto conto dei crediti di ogni singolo corso) inciderà per una percentuale del 70%; il voto dell’esame finale, comprensivo della tesi scritta, inciderà nella misura del 30%.
Richiesta di assegnazione di Tesi di Laurea Magistrale
Lo studente deve depositare in Segreteria la “Richiesta di Assegnazione di Tesi di Laurea Magistrale”.
Dopo averne scaricato il modulo, deve compilarlo e completarlo con i seguenti dati:
– descrizione dell’obiettivo, della struttura e della metodologia;
– bibliografia di base (provvisoria) adeguata al tipo di ricerca concordata con il relatore.
La richiesta deve essere firmata su tutti i fogli (compresi gli allegati) sia dallo studente che dal relatore e deve pervenire alla Segreteria entro i seguenti termini:
– 30 aprile per sostenere la tesi nel corso della sessione di ottobre/novembre
– 31 ottobre per sostenere la tesi nel corso della sessione di febbraio/marzo
La Segreteria, dopo aver raccolto le considerazioni del direttore (profilo metodologico) e del correlatore o di altro docente competente per area (profilo di merito), ne dà comunicazione allo studente e al relatore, normalmente via e-mail. Lo studente deve quindi coordinarsi col relatore per mettere in atto eventuali suggerimenti e indicazioni ricevute.
Stesura della Tesi – Norme Redazionali
La tesi dovrà essere redatta seguendo puntualmente le Norme metodologiche riportate nella pagina della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
Qui puoi scaricare il “foglio di stile” da utilizzare per la redazione della tesi qualora venga utilizzato MS Word.
In particolare si ricorda che, qualora l’elaborato di tesi non risulti sostanzialmente conforme alle Norme Redazionali, ciò potrà influire sulla valutazione finale da parte della Commissione.
L’elaborato dovrà avere una consistenza compresa fra le 100.000 e le 140.000 battute (spazi inclusi), escluse fotografie, tabelle, ecc.
L’anno accademico da indicare sulla copertina e sul frontespizio della tesi (il modello è scaricabile qui) sarà quello appena terminato (corrispondente all’ultimo anno di iscrizione), sia per la sessione di ottobre/novembre che per quella di febbraio/marzo.
Esempi:
– sessione di ottobre/novembre 2022 A.A. da indicare: 2021-2022
– sessione di febbraio/marzo 2023 A.A. da indicare: 2021-2022
– sessione di ottobre/novembre 2023 A.A. da indicare: 2022-2023
– sessione di febbraio/marzo 2024 A.A. da indicare: 2022-2023
Deposito della Tesi ed assolvimenti finali
Lo studente dovrà produrre tre esemplari identici dell’elaborato di tesi: uno per il relatore, uno per il correlatore e uno per la Commissione esaminatrice, firmarli e farli firmare dal relatore prima del deposito in Segreteria.
Al momento del deposito della tesi, lo studente dovrà:
a) verificare con la Segreteria l’avvenuto completamento del suo Piano di Studi;
b) consegnare il libretto degli esami;
c) versare i diritti amministrativi previsti per accedere alle prove finali;
d) completare, se la Segreteria lo richiede, la consegna di documenti eventualmente mancanti;
e) versare la quota per l’esame di tesi di 250 euro.
Gli assolvimenti suddetti sono condizione imprescindibile per l’ammissione dello studente alla sessione di Laurea.
I termini per il deposito della tesi sono i seguenti:
– sessione di ottobre/novembre: entro il 15 settembre in formato elettronico (.pdf) ed entro il 30 settembre la stampa cartacea
– sessione di febbraio/marzo: entro il 10 gennaio in formato elettronico (.pdf) ed entro il 25 gennaio la stampa cartacea
Attenzione: l’invio anticipato in formato PDF serve per effettuare il prescritto controllo antiplagio. Pertanto lo studente dovrà attendere il benestare dalla Segreteria prima di procedere con la stampa cartacea.
Certificato di Laurea
Il diploma di Laurea Magistrale in Scienze Religiose viene rilasciato dalla F.T.I.S. (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale) su richiesta della Segreteria dell’ISSR che, subito dopo la seduta di Laurea, invia in Facoltà tutti i dati utili e necessari allo scopo.
La Facoltà, normalmente, procede all’invio dei diplomi una volta l’anno; nel frattempo, lo studente può richiedere alla Segreteria dell’ISSR un certificato che attesti l’avvenuto conseguimento del titolo, valido a tutti gli effetti.