Passi di riconciliazione

Incontro con Ivo Lizzola
Lunedì 14 aprile ore 21
Presso il Centro di Spiritualità di Via Medaglie d’Oro 10 – Crema

Perdonare è la forma di dono più difficile: significa sradicare i paletti dell’orgoglio, rinunciare alla rivalsa, andare oltre le dinamiche del conflitto; è un dono per noi stessi, ancor prima che per gli altri, un percorso di liberazione dal peso del passato per un’apertura verso il futuro.

Anche i legami sociali e tra le generazioni risentono particolarmente, oggi, di questa difficoltà.

E la ricostruzione richiede un lungo e paziente lavoro di attenzione e cura.

Ivo Lizzola, a lungo insegnante, ha operato molto attivamente, per anni, per tracciare percorsi e presenze nei luoghi educativi, della cura, della fragilità, della giustizia e della riconciliazione.

Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, è stato dal 2009 docente ordinario di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Bergamo, dopo aver ricoperto altri incarichi e ruoli presso la stessa Università.

Gestisce e coordina diversi progetti di ricerca nelle aree della marginalità sociale, nelle istituzioni della cura e della pena, ed ha diretto corsi di specializzazione e Master.

Dal 2008 al 2012 è stato preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bergamo.

Ha promosso dal 2016 la Summer School sulla Giustizia riparativa, frutto della collaborazione tra l’Ateneo e l’Ufficio Giustizia Riparativa e Media zione Penale della Caritas.

Tra le numerosissime pubblicazioni si segnalano:

  • “Oltre la pena. L’incontro oltre l’offesa”. Ed. Castelvecchi 2020“
  • La paternità oggi: tra fragilità e testimonianza”, Pazzini 2013“
  • Incerti legami – Orizzonti di convivenza tra donne e uomini vulnerabili”, La Scuola 2012