Informazioni sugli esami
A breve verranno pubblicate indicazioni sulle modalità di gestione delle sessione di esame in calendario.
Presenta le attività dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Sant'Agostino" delle diocesi di Cremona – Crema – Lodi – Pavia e Vigevano
A breve verranno pubblicate indicazioni sulle modalità di gestione delle sessione di esame in calendario.
In ossequio alle indicazioni ministeriali, le lezioni sono sospese sino al 15 marzo. Seguiranno aggiornamenti in relazione alla situazione igienico-sanitaria.
La giornata di studio “Homo Computatorius” – prevista per sabato 7 marzo – è rinviata a data da destinarsi.
L’ISSR Sant’Agostino, in collaborazione con i gruppi Meic di Crema e Lodi, vi invita alla lettura scenica di Luciano Bertoli delle “Confessioni” sabato 28 marzo alle ore 21 presso la chiesa di S. Agnese in Lodi – via Marsala 27. La selezione del testo è curata da don Emilio Contardi. Musiche dal vivo a cura di Fabrizio Trullu – pianoforte, Walter Pandini – sax, Marco … Continua a leggere Le confessioni di S. Agostino
Lunedì 10 febbraio alle ore 21,00 presso l’aula magna del Liceo Verri in via San Francesco a Lodi si terrà il prossimo incontro del Meic su un tema centrale nell’agenda politica mondiale ma che incontra molti ostacoli, come si è visto anche nella recente e deludente Conferenza di Madrid sul clima. Parleremo di “ecologia integrale” così come ci è stata proposta da Papa Francesco nell’enciclica … Continua a leggere Ambiente è giustizia
Sabato 8 febbraio alle ore 9,00 il prof. don Stefano Chiapasco presenterà a tutti gli studenti – anche via Fad – itinerario e contenuti del viaggio del prossimo mese di agosto.
Il MEIC di Crema organizza un incontro sul tema “Perché disturba le democrazie europee”. Parteciperà la prof. Laura Zanfrini, docente di sociologia delle migrazioni presso l’Università Cattolica di Milano. L’incontro si terrà venerdì 31 gennaio alle ore 21 presso il Centro Diocesano di Spiritualità di Crema (via Medaglie d’Oro 8).
“Sono forse io il responsabile (custode) di mio fratello?”: la domanda di Caino pone subito in questione il rapporto con l’altro, mettendo in evidenza come la fraternità richieda, per essere vissuta autenticamente, la responsabilità, ovvero la capacità di rispondere della presenza dell’altro, il quale, per il solo fatto di esistere, mi domanda attraverso il suo volto e la sua presenza di essere riconosciuto e di … Continua a leggere La domanda di Caino
Un percorso tra arte e spiritualità con don Francesco Anelli, filosofo e teologo, esperto d’arte Come ha scritto Sant’Efrem, «Il Signore ha colorato la sua parola di bellezze svariate, perché coloro che la scrutano possano contemplare ciò che preferiscono. Ha nascosto nella sua parola tutti i tesori, perché ciascuno di noi trovi una ricchezza in ciò che contempla». Se l’ascolto della Parola affina lo sguardo … Continua a leggere Vedere la Parola
Conversazione e dibattito con Giovanni Tesio Le idee, il pensiero, la vita e le opere di un testimone del Novecento Lunedì 13 gennaio – Ore 21.00 Lodi – Aula Magna Istituto A. Bassi – via Porta Regale 2 Primo Levi è stato uno degli scrittori italiani più importanti del secolo scorso. E’ una figura fondamentale per capire il dramma e le conseguenze dell’Olocausto. Alcuni dei suoi scritti … Continua a leggere Primo Levi