L’ISSR Sant’Agostino propone un corso extra curricolare di introduzione allo studio della teologia.
Il corso è destinato a:
- studenti del primo anno, o più avanzati, che vogliono una visione sintetica della teologia;
- uditori esterni provenienti dalle realtà pastorali;
- aspiranti al ministero ordinato in cammino vocazionale previo
- persone desiderose di avvicinarsi all’ambiente teologico.
Il corso sarà tenuto da don Luca Girello, parroco, direttore ufficio liturgico diocesi Vigevano, docente di Patristica 1, Patristica 2 e Storia della Teologia 1 presso Studi Teologici Riuniti dei Seminari Crema-Cremona-Lodi-Vigevano e docente presso la facoltà di teologia di Lugano.
Ore del Corso: 20
Descrizione sintetica del Corso: Il Corso si colloca come propedeutico allo studio della teologia, con la caratteristica di essere sintetico e trasversale, così da diventare utile anche per gli studenti più avanzati. Il Corso infatti intende creare un collegamento tra le varie discipline perché siano comprese dentro all’unica matrice teologica e cristocentrica, permettendo allo studente di avere una visione globale e un fil rouge di tutto il sapere teologico.
Calendario del Corso: il corso Opzionale si svolge nei tempi liberi dalle discipline fondamentali proposte dall’ISSR, di lunedì, a partire dal 4 novembre 2024 fino al 3 febbraio 2025, in un modulo di due ore (da 45 minuti) dalle 18.00 alle 19.30.
Il Corso è in presenza, proposta anche per i mesi in cui si possono fare le lezioni online, con la possibilità di concordare una presenza on-line per le lezioni invernali o per gli studenti lavoratori.
Programma del Corso:
1) Cristo è immagine del Dio invisibile, primogenito di tutta la creazione.
Introduzione. Il Gesù della fede e il Gesù della storia.
2) Egli è il capo del corpo che è la Chiesa.
La comunità di Gesù dalla accoglienza del Cristo all’apertura trinitaria.
> Sguardo a Lumen gentium.
3) L’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo.
Le fonti primarie 1: le Scritture antiche e nuove. La Rivelazione in Gesù Cristo.
Notizie su canone/ispirazione/ermeneutica.
> Sguardo a Dei Verbum.
4) Ciò che fu visibile in Cristo è passato ai riti sacramentali.
Le fonti primarie 2: la Liturgia e la Tradizione. L’autorità della comunità di Gesù Cristo.
>Sguardo a Sacrosanctum Concilium.
5) Per noi uomini e per la nostra salvezza.
L’Uomo alla ricerca della verità. La Verità alla ricerca dell’uomo. Elementi di filosofia.
> Sguardo a Gaudium et spes.
6) Tutto è stato fatto per mezzo di lui.
La ricerca teologica in tutte le sue discipline. Conclusione del corso.
Bibliografia essenziale del Corso:
- Testo delle Costituzioni del Concilio Ecumenico Vaticano II [si suggerisce: I documenti del Concilio Vaticano II, Paoline 2015]
- B. Sesboue, Introduzione alla teologia. Storia e intelligenza del dogma, Queriniana 2019 /oppure: R. Maiolini, L’abc della teologia, Morcelliana 2020.