Author:

Santità al femminile nella storia di Pavia

La Società Pavese di Storia Patria organizza una serie di conferenze sulla presenza femminile nella storia della città, con il titolo Storie di donne a Pavia. Nell’incontro di apertura la prof. Luisella Erba, docente presso l’Università di Pavia, parlerà di Una genealogia femminile (prendendo spunto dalla tela raffigurante santa Emerenziana, “nonna” della Vergine Maria secondo alcuni vangeli apocrifi, opera conservata nella chiesa del Carmine), L’incontro, organizzato in collaborazione … Continua a leggere Santità al femminile nella storia di Pavia »

Alterità e prossimità di Dio

Docenti e studenti sono invitati a partecipare alla presentazione del libro del prof. Filippo Moretti, docente del nostro ISSR “Sant’Agostino” (Polo accademico di Pavia), intitolato Alterità e prossimità di Dio. L’evento si terrà presso il Broletto di Pavia (in piazza della Vittoria) giovedì 15 febbraio alle ore 21. Ne parleranno, insieme all’autore, il prof. Giampaolo Azzoni, professore ordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia, … Continua a leggere Alterità e prossimità di Dio »

Mons. Giudici è passato alla vita eterna

Il vescovo emerito di Pavia, S. E. Mons. Giovanni Giudici, ha concluso il suo pellegrinaggio terreno nella notte tra mercoledì 17 e giovedì 18 gennaio. Il sito della diocesi di Pavia ne riporta il ricco profilo biografico, al quale va aggiunto il ruolo decisivo da lui avuto nella fondazione (nel 2005) dell’ISSR “Sant’Agostino” di Pavia Vigevano, del quale fu il primo Moderatore. L’ISSR fu da … Continua a leggere Mons. Giudici è passato alla vita eterna »

Mons. Pagazzi nominato Arcivescovo

Il Santo Padre Francesco oggi ha nominato Vescovo titolare di Belcastro il Reverendissimo Monsignore Giovanni Cesare Pagazzi, Segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, conferendogli il titolo personale di Arcivescovo. A Mons. Pagazzi, già direttore del nostro ISSR e apprezzatissimo docente, le nostre congratulazioni più sincere, l’assicurazione della nostra preghiera e gli auguri per il felice proseguimento del suo servizio presso il Dicastero. La liturgia … Continua a leggere Mons. Pagazzi nominato Arcivescovo »

Avvicinarsi alla filosofia e alla teologia

Attenzione! Orario modificato! Per favorire un approccio meno arduo nel nostro Istituto allo studio delle discipline filosofiche e teologiche alcuni docenti propongono in maniera facoltativa dei brevi percorsi propedeutici, al di fuori dell’orario accademico programmato nell’anno accademico 2023/2024.

Diploma biennale di Arte Cultura Teologia

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Sant’Agostino (Diocesi di Crema, Cremona, Lodi, Pavia, Vigevano) e con ANAPS Confsal, presenta l’offerta formativa del Diploma biennale di Arte Cultura Teologia (Anni Accademici 2023-2024 e 2024-2025).

Giornata di studio FTIS

Martedì 14 febbraio si terrà la “Giornata di Studio” della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Qui il link alla pagina sul sito della FTIS con il programma della giornata e le indicazioni tecniche. «L’attenzione agli indicatori dell’economia è notevole nel discorso pubblico e nel confronto politico. La trasformazione del mercato del lavoro, le nuove esigenze di welfare, le politiche monetarie sovranazionali, sono soltanto alcune sfide che coinvolgono … Continua a leggere Giornata di studio FTIS »

L’interpretazione dei testi biblici

Il Polo FAD di Pavia organizza una Tavola rotonda sul tema: L’interpretazione dei Testi Biblici. Criteri, metodo, discernimento. Sabato 4 marzo p.v. dalle ore 9,45 presso l’Aula magna del Seminario vescovile di Pavia (via J. Menocchio 26), I Relatori saranno: il prof. don Luca Pedroli, docente di Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, il prof. Francesco Bertolini, docente di Storia della Lingua … Continua a leggere L’interpretazione dei testi biblici »

Lezioni in modalità “da remoto”

La Segreteria avverte i Docenti e gli Studenti che le lezioni dei corsi del triennio e del biennio magistrale passeranno dalla forma in presenza a quella in remoto per il periodo dal 6 dicembre 2022 fino a tutto il 25 febbraio 2023.   Da martedì 28 febbraio 2023 le lezioni riprenderanno a essere erogate nella normale forma in presenza. Seguiranno a breve gli specifici promemoria … Continua a leggere Lezioni in modalità “da remoto” »

«Il nostro sapere deve diventare luce»

  Pubblichiamo il testo (in formato .pdf) della conferenza di don Bruno Bignami tenuta in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico del nostro Istituto, il 29 settembre scorso a Cremona. «IL NOSTRO SAPERE DEVE DIVENTARE LUCE» Cultura e spiritualità in don Primo Mazzolari